La Storia delle Aziende Motociclistiche | Le Italiane 07 mag 25

#DigitalMarketing

La 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗺𝗼𝘁𝗼𝗰𝗶𝗰𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 è spesso una 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 che scelgono di rischiare per dare vita a oggetti e brand capaci di diventare esempi di intelligenza imprenditoriale.

E non c’è dubbio che 𝗹’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 abbiano scritto pagine fondamentali e memorabili di questa storia, diventando fonte d’ispirazione per gli imprenditori di tutto il mondo.

Hai una storia di passione, visione e coraggio imprenditoriale nel mondo moto? Dalla strategia digitale alle soluzioni tecnologiche, Performing Digital può aiutarti a raccontarla e farla evolvere: contattaci subito per scoprire come!

  • Aprilia - Fondata nel 1945 a Noale da 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗕𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼 come fabbrica di biciclette, sarà il figlio Ivano, in carica dal 1968, a trasformarla in un’azienda motociclistica all’avanguardia.
  • Benelli - 𝗦𝗲𝗶 𝗳𝗿𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶 per la moto: nel 1911 i Benelli aprono a Pesaro un’officina meccanica acquistata loro dalla madre, primo passo che li porterà in breve tempo a costruire ciclomotori e motociclette di successo.
  • Ducati - 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗖𝗮𝘃𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗗𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶 fonda la Ducati nel 1926 per produrre radio e apparecchi elettrici, ma è nel 1946 che c’è la svolta: con il piccolo Cucciolo da 48cc, Ducati inizia la sua storia nel mondo della moto.
  • Moto Guzzi - A Genova, nel 1921, l’armatore Emanuele Vittorio Parodi, il figlio Giorgio e 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗚𝘂𝘇𝘇𝗶 fondano l’azienda, con sede produttiva a Mandello del Lario. Lì dove le Guzzi sono prodotte ancora oggi.
  • MV Agusta - La Meccanica Verghera Agusta nasce nel 1945 come divisione della più antica Agusta SpA, azienda dedicata all’aeronautica fondata nel 1907 dal 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗔𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮.
  • Piaggio - L’azienda nasce nel 1884, fondata da 𝗥𝗶𝗻𝗮𝗹𝗱𝗼 𝗣𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼, per la produzione di treni e aerei ma è nel 1946 che tutto cambia: viene presentata la Vespa, il primo motociclo dell’azienda, e nasce un mito.
  • Moto Morini - Fondata nel 1937 a Bologna da 𝗔𝗹𝗳𝗼𝗻𝘀𝗼 𝗠𝗼𝗿𝗶𝗻𝗶, l’azienda si dedica prima alla costruzione di motori e motocarri, per poi lanciarsi nelle moto nel 1946 con la T125 che raccoglierà consensi e trofei sportivi.
  • Betamotor - Fondata nel 1904 a Firenze da 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗕𝗶𝗮𝗻𝗰𝗵𝗶, entrerà nell’industria motociclistica nel 1948. Da allora, l’azienda è ancora di proprietà della stessa famiglia che la fondò.
  • Fantic Motor - Nel 1968, 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗔𝗴𝗿𝗮𝘁𝗶 e Henry Keppel si staccano da Garelli e fondano una società che produce mini-bike, go-kart ed enduro per gli USA: nasce a Barzago la Fantic Motor.

La moto è storia. E la storia la fanno le persone. Siete pronti a scrivere la vostra? Facciamolo insieme!